Insegnamento della matematica per il livello secondario I (Curriculum per ingegneri SUP)
Master HEP
Fachhochschule Südschweiz SUPSI
- Lieu de formation
-
Locarno (TI)
- Langue d'enseignement
-
italien
- Type de formation
-
Hautes écoles pédagogiques HEP
- Modalités temporelles
-
À temps partiel
- Thèmes de formation
-
Pédagogie, enseignement, formation des adultes, formation professionnelle
- Domaines d'études
- Swissdoc
-
7.710.4.0
Mise à jour 30.06.2022
Description
Description de la formation
La formazione Master (per ingegneri SUP) si svolge in modalità part-time (PT). Il primo anno è svolto prevalentemente presso il Dipartimento Tecnologie innovative (DTI) a Manno, mentre il secondo e il terzo anno sono svolti prevalentemente presso il Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) a Locarno e presso una o più sedi di scuola media pubblica del Canton Ticino. La formazione è organizzata in moduli certificati in ECTS (Sistema europeo di trasferimento dei crediti).
Il Master rappresenta il secondo diploma universitario ed equivale all’acquisizione di 90-120 crediti ECTS.
Plan de la formation
Materie: Il DFA propone una formazione professionale di livello universitario. Il Piano degli studi prevede:
- moduli di formazione disciplinare (DTI);
- moduli teorici e moduli teorico-applicativi con contenuti relativi alle scienze dell’educazione, alle didattiche
disciplinari e a tematiche interdisciplinari (DFA); - pratiche professionali in sedi di scuola media del Cantone Ticino;
- un lavoro di diploma.
Admission
Conditions d’admission
Per essere ammesso, il candidato deve essere in possesso di quanto indicato di seguito, entro l’inizio del corso:
a. un titolo Bachelor nel campo dell’ingegneria o delle scienze tecniche rilasciato da una scuola universitaria professionale (SUP);
b. uno o più attestati che certifichino l’ottenimento di almeno 60 ECTS in matematica, fisica o ambiti affini.
2. La formazione disciplinare del candidato, certificata a livello universitario, deve coprire una serie di ambiti disciplinari elencati nel documento Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l’ammissione al Master scaricabile dal sito https://www.supsi.ch/dfa
3. Gli studenti la cui formazione disciplinare pregressa in matematica, fisica o ambiti affini è inferiore a 80 ECTS, sono tenuti a svolgere un recupero disciplinare tale da raggiungere, entro la fine del primo anno di formazione, la soglia minima di 80 ECTS complessivi, come descritto in dettaglio nel Piano degli studi.
4. Ai candidati non di madrelingua italiana, è richiesta una competenza della stessa corrispondente al livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Sono riconosciuti come equivalenti i seguenti certificati: CILS 4, CILS-DIT C2, CELI 5, PLIDA C2, DALI C2. Il DFA si riserva il diritto di verificare il livello linguistico in entrata dei candidati.
Inscription
Metà febbraio
Coûts
Al momento della domanda di ammissione è richiesto il versamento di una tassa di fr. 100.--. La tassa non è rimborsabile, né deducibile dalla tassa semestrale.
La tassa semestrale è di fr. 1'600.--, rispettivamente di fr. 800.-- per gli studenti al beneficio dell'applicazione dell'Accordo intercantonale sulle scuole universitarie professionali ASUP (nazionalità svizzera o domicilio fiscale in Svizzera o nel Liechtenstein). Contributo ai costi didattici: fr. 80.--
Diplôme
- Master haute école pédagogique HEP
Master of Arts SUPSI in insegnamento della matematica per il livello secondario I
Infos pratiques
Lieu / adresse
- Locarno (TI)
Déroulement temporel
Début des cours
Fine agosto
Durée de la formation
3 anni
Modalités temporelles
- À temps partiel
Langue d’enseignement
- italien
Liens
Renseignements / contact
Alberto Piatti
Responsabile della formazione:
Magda Ramadan
Institution 1
Fachhochschule Südschweiz SUPSI
Le Gerre, Via Pobiette 11
6928 Manno
Tél.: +41 (0)58 666 60 00
E-mail:
URL:
www.supsi.ch/
Autres informations
Dipartimento formazione e apprendimento (DFA)
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI)
Piazza San Francesco 19
6600 Locarno
Tél.: +41 (0)58 666 68 00
E-mail:
URL:
www.supsi.ch/dfa