Didattica dell'italiano
Master HEP
Fachhochschule Südschweiz SUPSI
- Lieu de formation
-
Locarno (TI)
- Langue d'enseignement
-
italien
- Type de formation
-
Hautes écoles pédagogiques HEP
- Modalités temporelles
-
À temps partiel
- Thèmes de formation
-
Pédagogie, enseignement, formation des adultes, formation professionnelle
- Domaines d'études
- Swissdoc
-
7.710.39.0
Mise à jour 30.06.2022
Description
Description de la formation
Il Master of Arts SUPSI in didattica dell’italiano si rivolge a studenti interessati a sviluppare competenze avanzate impiegabili nel settore della formazione degli insegnanti – nel contesto di un’alta scuola pedagogica o di una scuola universitaria professionale – e in quello della ricerca accademica in tutti gli ambiti legati alla didattica dell’italiano lingua prima (L1) e lingua seconda/lingua straniera (L2/LS), assumendo il ruolo principale di docenti-professionisti.
Il percorso formativo è distribuito su tre anni, in modo tale da consentire una frequenza parallela ad un’attività lavorativa svolta a tempo parziale.
La formazione non prende avvio tutti anni.
Il Master rappresenta il secondo diploma universitario ed equivale all’acquisizione di 90-120 crediti ECTS.
Plan de la formation
La formazione è organizzata in moduli, articolata nei seguenti assi principali:
ETCS | |
Didattica dell’italiano L1 | 15 |
Didattica dell’italiano L2/LS | 15 |
Lingua e letteratura italiana | 30 |
Pratica professionale | 10 |
Tesi di master | 20 |
Totale | 90 |
Nel caso di studenti tenuti a colmare durante la formazione un debito formativo nell’ambito dell’insegnamento, si aggiungono le scienze dell’educazione e la pratica professionale a livello scolastico.
L'offerta modulare prevede forme di insegnamento-apprendimento diversificate (lezioni, seminari, atelier, corsi di approfondimento, ...) secondo il paradigma dell’insegnamento-apprendimento per competenze inserito in una dimensione di formazione lungo tutto l’arco della vita professionale.
Admission
Conditions d’admission
Sono ammissibili al corso di laurea i candidati in possesso, entro l’inizio del corso di laurea (1. settembre), di quanto indicato di seguito:
- un Bachelor in Insegnamento per il livello elementare (anni scolastici: 1-2 (scuola dell’infanzia) o anni scolastici: 3-7 (scuola elementare)) oppure un titolo Master in Insegnamento per il livello secondario I (riconosciuti dalla Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione - CDPE);
- un Bachelor universitario o una laurea triennale universitaria (180 ECTS; European Credit Transfer System), ai sensi delle Direttive della Conferenza Universitaria Svizzera (CUS) o titolo equivalente, attestante il compimento di studi accademici e scientifici in italianistica.
I candidati in possesso di un titolo di studio in Italianistica sono tenuti a colmare durante la formazione un debito formativo nell’ambito dell’insegnamento per un volume pari al massimo a 30 crediti ECTS, secondo un piano di formazione personalizzato deciso dal Dipartimento formazione e apprendimento e composto da moduli tratti dall’offerta formativa regolare del Dipartimento. Il debito formativo deve essere colmato entro la fine della formazione, in caso contrario i candidati non otterranno il Master.
Ai candidati non di madrelingua italiana è richiesta in entrata una competenza della stessa corrispondente al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Sono riconosciuti come equivalenti i seguenti certificati (in corso di validità): CILS 4, CILS-DIT C1, CELI 5, PLIDA C1, DALI C1. Il Dipartimento formazione e apprendimento si riserva il diritto di verificare il livello linguistico dei candidati.
Lien sur l'admission
Inscription
Di regola fine maggio (negli anni in cui è proposta la formazione).
Coûts
Al momento della domanda di ammissione è richiesto il versamento di una tassa di fr. 100.--. La tassa non è rimborsabile, né deducibile dalla tassa semestrale.
La tassa semestrale è di fr. 1'600.--, rispettivamente di fr. 800.-- per gli studenti al beneficio dell'applicazione dell'Accordo intercantonale sulle scuole universitarie professionali ASUP (nazionalità svizzera o domicilio fiscale in Svizzera o nel Liechtenstein). Contributo ai costi didattici: fr. 80.--
Diplôme
- Master haute école pédagogique HEP
Master of Arts SUPSI in didattica dell’italiano
Infos pratiques
Lieu / adresse
- Locarno (TI)
Déroulement temporel
Début des cours
Inizio settembre
Durée de la formation
3 anni
Modalités temporelles
- À temps partiel
Langue d’enseignement
- italien
Liens
Renseignements / contact
Alberto Piatti
Responsabile della formazione:
Simone Fornara
Institution 1
Fachhochschule Südschweiz SUPSI
Le Gerre, Via Pobiette 11
6928 Manno
Tél.: +41 (0)58 666 60 00
E-mail:
URL:
www.supsi.ch/
Autres informations
Dipartimento formazione e apprendimento (DFA)
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI)
Piazza San Francesco 19
6600 Locarno
Tél.: +41 (0)58 666 68 00
E-mail:
URL:
www.supsi.ch/dfa