Vai al titolo

Ricerca

Docente di educazione visiva e educazione alle arti plastiche (scuole medie) / Docente di arti visive (scuole di maturità)

Categorie
Settori professionali
Arte applicata, arte, musica - Insegnamento
Livelli di formazione
Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
Swissdoc
0.710.14.0 - 0.710.34.0

Aggiornato il 27.05.2024

Descrizione

Il docente e la docente di educazione visiva e educazione alle arti plastiche o di arti visive insegnano tecniche di rappresentazione e di interpretazione artistica nelle scuole medie o medie-superiori, in certe scuole professionali o in corsi di istituzioni pubbliche o private per il tempo libero. Trasmettono agli allievi le basi teoriche e artigianali sulle attività creative, sull'interpretazione delle immagini e delle opere artistiche.

Il tipo e i contenuti del programma di insegnamento variano a seconda dei destinatari (bambini, ragazzi, futuri professionisti delle arti grafiche oppure amatori). Le attività dei docenti si svolgono in generale in una classe o in un gruppo.
Le loro principali attività possono essere così descritte:

Osservazione e studio

  • sviluppare il senso dell'osservazione dell'ambiente attraverso il disegno e la pittura dal vero (natura morta, schizzi di personaggi, ritratti, disegno all'aperto), l'espressione del proprio mondo interiore, la precisione percettiva e lo spirito critico
  • discernere i colori e gli effetti della loro combinazione (aumento o diminuzione della loro intensità) e delle variazioni di luce
  • comprendere lo spazio (profondità, volume, proporzioni, ecc.)
  • analizzare i vari modi di creare, attraverso la storia e lo studio delle principali opere e dei diversi movimenti artistici
  • scoprire i movimenti artistici attuali attraverso visite a mostre e proiezioni
  • animare discussioni, analizzare opere d'arte o riproduzioni stimolando la capacità di interpretazione e di critica da parte degli allievi

Padronanza delle tecniche

  • conoscere le diverse tecniche (carboncino, matita colorata, gesso, ecc.) e le loro applicazioni
  • padroneggiare gli elementi principali di un'immagine (linea, colore, struttura) e saperli valorizzare
  • rappresentare la prospettiva (linea dell'orizzonte, punto di fuga, linee di costruzione)
  • comprendere il contrasto cromatico (colori complementari, caldo-freddo, chiaro-scuro
  • acquisire le basi del disegno tecnico (schizzi a mano libera, disegno in scala, uso degli strumenti, ecc.)
  • padroneggiare i media moderni (video, fumetti, grafica, ecc.) e decifrare il loro linguaggio visivo (inquadratura, rapporto testo-immagine, comunicazione per immagini, ecc.)
  • sperimentare diverse tecniche di incisione e stampa (serigrafia, incisione su legno, acquaforte, ecc.)
  • stimolare negli allievi le capacità di spiegare graficamente il proprio pensiero e di riprodurre le immagini che li attorniano

Creazione

  • rappresentare ed esprimere un'idea o un'emozione applicando diversi linguaggi artistici e utilizzando vari strumenti e tecniche tradizionali, contemporanee o sperimentali (disegno, pittura, video, computer grafica, digitale, installazioni, Land Art, performance, ecc.)
  • scegliere un approccio artistico e sviluppare progetti utilizzando riferimenti personali o storici
  • creare immagini analogiche o digitali, o rielaborare immagini esistenti
  • progettare opere tridimensionali (modellazione, cartapesta, ecc.) 

Formazione

In Ticino, la formazione pedagogica per l'insegnamento è offerta dal Dipartimento formazione e apprendimento DFA/SUPSI di Locarno:

  • per il secondario I (Scuole Medie) durata 2 anni (a tempo parziale)
  • per il secondario II (Scuole Medie Superiori) durata 1 anno (a tempo parziale)
  • per l'insegnamento nelle scuole professionali, l'abilitazione viene conseguita presso l'Istituto universitario federale per la formazione professionale IUFFP a Lugano. Durata 2 anni.

Altri luoghi di formazione in Svizzera: www.orientamento.ch/scuole

Al termine della formazione, superati gli esami finali, si

ottiene il titolo di

MASTER OF ARTS SUPSI IN INSEGNAMENTO PER IL LIVELLO SECONDARIO I, materia EDUCAZIONE VISIVA E EDUCAZIONE ALLE ARTI PLASTICHE

oppure

DIPLOMA DI INSEGNAMENTO PER LE SCUOLE DI MATURITÀ, materia ARTI VISIVE

Perfezionamento

  • corsi di perfezionamento nell'ambito delle scuole d'arte
  • formazione continua offerta dal DFA/SUPSI; programma annuale di corsi d'aggiornamento di breve durata o di lunga durata (CAS) che spaziano su temi e aspetti inerenti al processo d'insegnamento - apprendimento e all'evoluzione del mondo della scuola in relazione alle problematiche socioculturali attuali o tematiche a carattere disciplinare
  • corsi universitari post-grado

Altre offerte di formazione continua su: www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

Per l'ammissione al Master in insegnamento per il livello secondario I 

  • Bachelor universitario o titolo equivalente
  • attestati che certifichino l’ottenimento di almeno 110 ECTS nella disciplina postulata per l’ammissione (insegnamento di una sola disciplina); oppure attestati che certifichino l’ottenimento di almeno 60 ECTS per ogni disciplina postulata (domanda di ammissione per due discipline)
  • la formazione disciplinare del candidato, certificata a livello universitario, deve coprire una serie di ambiti disciplinari elencati nel documento "Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l’Ammissione al Master" su https://www.supsi.ch/it/master-insegnamento-secondario-1.

Per l'ammissione al Master in insegnamento per il medio superiore

  • Bachelor e Master acquisiti presso una Scuola universitaria professionale nei campi di studio che costituiscono la base scientifica richiesta per l’insegnamento della stessa o titolo equivalente
  • attestati che certifichino l’ottenimento di almeno 150 crediti ECTS in moduli specifici della disciplina a livello di Bachelor, Master, formazioni dottorali o post-diploma
  • la formazione disciplinare deve coprire tutti gli ambiti stabiliti dal Piano quadro degli studi per le Scuole svizzere di maturità della CDPE (1994 e successive modifiche) e dal Piano degli studi liceali approvato dal Consiglio di Stato il 6 novembre 2001 (e successive modifiche) per l’insegnamento della disciplina postulata

Maggiori informazioni: https://www.supsi.ch/it/diploma-insegnamento-scuole-maturita.

Condizioni di lavoro

Le condizioni di accesso all'insegnamento sono regolate da leggi cantonali e pertanto le esigenze di studi pedagogici complementari variano da cantone a cantone.
I docenti e le docenti sono a contatto con giovani di diversa età, con altri insegnanti, con adulti in attività amatoriali e in genere con il mondo dell'arte e della critica.

Lavorano principalmente nelle scuole pubbliche o private, negli istituti nelle scuole d'arte. Alcuni docenti scelgono di lavorare part-time per avere un po' di tempo a disposizione per il proprio lavoro creativo.

Indirizzi utili

Divisione della formazione professionale
Via Vergiò 18
6932 Breganzona
Tel.: 091 815 31 00
URL: http://www.ti.ch/dfp
Email:

Divisione della scuola
Viale Portone 12
6501 Bellinzona
Tel.: 091 814 18 11
Fax: 091 814 18 19
URL: http://www.ti.ch/ds
Email:

Scuola universitaria federale per la formazione professionale (SUFFP)
via Besso 84/86
6900 Massagno
Tel.: 058 458 25 77
URL: https://www.suffp.swiss/

Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI)
Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
6600 Locarno
Tel.: 058 666 68 00
URL: http://www.supsi.ch/dfa
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Attitudini pedagogiche
  • Capacità di mettere a proprio agio gli altri
  • Creatività e immaginazione
  • Attitudine per il disegno
  • Resistenza psichica
  • Autorevolezza
  • Equilibrio psico-affettivo
  • Facilità d'espressione

Interessi

  • Sociale, educazione e insegnamento
  • Bambini
  • Arte, creazione artistica, letteratura

orientamento.ch