Architettura
Bachelor HEU
Università della Svizzera italiana (USI)
- Lieu de formation
-
Mendrisio (TI)
- Langue d'enseignement
-
italien
- Type de formation
-
Hautes écoles universitaires HEU
- Modalités temporelles
-
À plein temps
- Thèmes de formation
-
Planification des travaux, aménagement du territoire
- Domaines d'études
- Swissdoc
-
6.420.1.0
Mise à jour 07.12.2022
Description
Description de la branche d'études
L'architetto è oggi chiamato a sviluppare forme di competenza innovative che gli consentano di cimentarsi su diversi fronti, dalla progettazione del singolo manufatto al disegno territoriale, dal riuso del patrimonio storico alla riqualificazione del paesaggio, dall'edificazione ecologicamente compatibile all'esercizio estetico richiesto nelle diverse tipologie architettoniche. Per questo, all'Accademia di architettura dell'Università della Svizzera italiana a Mendrisio si è costruito un modello didattico interdisciplinare che va oltre gli specialismi tradizionali, in modo da formare un architetto "umanista" e "generalista" adeguato ai nostri tempi. All'apprendimento della pratica negli atelier di progettazione si affiancano così corsi tecnico-scientifici aperti alle problematiche contemporanee e corsi storico-umanistici in cui si articolano insegnamenti storici, artistici, filosofici, critici, sociologici. Nel curriculum formativo, il futuro architetto acquisisce in tal modo la cultura architettonica con sguardo aperto, critico, aggiornato, scegliendo nell'avanzare degli studi come approfondire gli indirizzi progettuali più consoni alla sua sensibilità.
Description de la formation
Il Bachelor rappresenta il primo diploma universitario ed equivale all'acquisizione di 180 crediti ECTS.
Lo studio all'Accademia di architettura si articola in due semestri propedeutici, seguiti da quattro semestri per completare il Bachelor of Science (BSc, laurea triennale) e altri quattro per il Master of Science (MSc, laurea magistrale), l'ultimo dei quali è dedicato al progetto di Diploma. Completano il percorso due semestri di formazione pratica.
Il triennio di Bachelor all'Accademia di architettura si sviluppa su sei semestri. Nei primi due - caratterizzati da lezioni introduttive nelle diverse aree disciplinari e dalle prime esercitazioni nella progettazione - lo studente verifica le sue attitudini in rapporto con i fondamenti teorici e pratici della formazione d'architetto. Nei quattro semestri successivi lo studente approfondisce le sue conoscenze teoriche e pratiche frequentando sia i corsi storico-umanistici e tecnico-scientifici (nelle quattro aree disciplinari Teoria dell'arte e dell'architettura, Cultura del territorio, Costruzione e tecnologia, Strutture e scienze esatte), sia gli atelier di progettazione (i temi di progettazione sono definiti dai docenti e variano da semestre a semestre). Per acquisire la competenza necessaria all'impiego degli strumenti progettuali, durante il Bachelor - tra il quarto e il quinto semestre - è previsto anche un periodo obbligatorio di formazione pratica presso uno studio professionale (durata minima complessiva: due semestri consecutivi).
Plan de la formation
Architettura, BSc (180 ECTS)
1 credito ECTS corrisponde a circa 25-30 ore di lavoro.
Materie | ECTS |
1° ANNO | |
Atelier di progettazione: | |
Architettura come senso dello spazio. Architettura produttrice di senso. | 24 |
Atelier orizzontale: | |
Disegno e rappresentazione | 2.5 |
Spazio, corpo, evento | 3.5 |
Corsi storico-umanistici obbligatori: | |
Architettura contemporanea | 5.0 |
Storia dell'architettura moderna 1 | 2.5 |
La cultura della città moderna | 2.5 |
Arte contemporanea | 5.0 |
Modelli della città storica | 5.0 |
Corsi tecnico-scientifici obbligatori: | |
Architettura e materiali | 2.5 |
Rappresentazione digitale 1 | 2.5 |
Introduzione alle strutture portanti 1-2 | 5.0 |
Analisi matematica | 5.0 |
Geometria descrittiva | 5.0 |
60 | |
2° ANNO | |
Atelier di progettazione: | |
Progetto: Housing | 30 |
Corsi storico-umanistici obbligatori: | |
Storia dell'architettura moderna 2 | 2.5 |
Arte e architettura: Rinascimento e Barocco | 2.5 |
Arte e architettura del Medioveo | 2.5 |
Territorio e architettura | 5.0 |
Teoria e pratica dello spazio pubblico | 2.5 |
Caratteri tipologici e distributivi degli edifici | 2.5 |
Corsi tecnico-scientifici obbligatori: | |
Sistemi e processi della costruzione | 5.0 |
Introduzione alle strutture portanti 3 | 2.5 |
Introduzione alle strutture portanti 4 | 2.5 |
Introduzione alla progettazione sostenibile | 2.5 |
Costruzione e progetto | 2.5 |
Rappresentazione digitale 2 | 5.0 |
Fisica della costruzione | 2.5 |
60 | |
- Pratica professionale obbligatoria (2 semestri - 9 mesi min.) - | |
3° ANNO | |
Atelier di progettazione: | |
Progetto: Tipologie varie | 30 |
Corsi storico-umanistici opzionali (almeno 7.5 ECTS): | |
Tutela, riuso e pratica del restauro | 5.0 |
Città, clima e architettura | 5.0 |
Teoria dell'architettura: da Vitruvio a oggi | 2.5 |
Corsi storico-umanistici facoltativi (a scelta libera): | |
Elementi di architettura del paesaggio | 2.5 |
Città contemporanea e scienze sociali | 2.5 |
Paesaggio: cultura, storia, teoria | 2.5 |
Festival Economies and Ecologies | 2.5 |
Corsi tecnico-scientifici opzionali (almeno 7.5 ECTS): | |
Impianti | 5.0 |
Strutture leggere | 5.0 |
Dettagli costruttivi 1 | 2.5 |
Progettazione sostenibile: strumenti e metodi | 2.5 |
Corsi tecnico-scientifici facoltativi (a scelta libera): | |
Diritto e legislazione | 2.5 |
Strutture in calcestruzzo | 2.5 |
Introduzione al BIM | 2.5 |
60 | |
Totale ECTS | 180 |
Il piano di formazione può essere soggetto a cambiamenti.
Lien sur le plan de la formation
- arc.usi.ch > Prospetto dei corsi [PDF, 83 KB]
Admission
Conditions d’admission
Diplomi svizzeri conseguiti in Svizzera e all'estero
- Maturità federale o maturità cantonale riconosciuta dalla Commissione federale di maturità;
- Maturità commerciale cantonale (rilasciata dalla Scuola cantonale di commercio SCC di Bellinzona);
- Maturità professionale completata con attestato di esami complementari dalla Commissione federale di maturità (passerella);
- Maturità artistica di diritto cantonale rilasciata dal Liceo Artistico CSIA (in questo caso l'ammissione è condizionata da un colloquio e un esame di matematica);
- Diploma finale di una scuola universitaria professionale (in questo caso la Facoltà può decidere l'ammissione a un semestre avanzato ed esonerare da esami o da periodi di pratica nel caso si tratti del medesimo indirizzo di studio);
- Sono egualmente ammessi i titolari delle maturità rilasciate dalle scuole svizzere all'estero o da una scuola italiana in Svizzera menzionata nell'accordo italo-svizzero del 1996 integrato nel 1999.
Diplomi esteri
- Diploma di fine studi secondari superiori e/o diploma universitario esteri ritenuti equivalenti. In linea generale valgono le direttive dell'associazione swissuniversities (nuova Conferenza svizzera dei rettori delle scuole universitarie): swissuniversities.ch > Ammissione alle scuole universitarie.
Lien sur l'admission
Inscription
Per effettuare un'iscrizione, i candidati sono invitati a seguire le istruzioni per il completamento del formulario online: usi.ch > Iscrizione online.
Termine d'iscrizione:
- Semestre autunnale: 1° giugno per studenti con maturità svizzere e maturità UE/AELS; 30 aprile per studenti con maturità non UE/AELS e studenti che necessitano di visto. Domande tardive possono essere accettate unicamente se compatibili con la capienza delle strutture e la disponibilità dei sussidi didattici.
L'Accademia si riserva il diritto d'istituire un test di graduatoria nel caso in cui il numero di richieste d'ammissione superi la capienza delle strutture.
Coûts
La tassa semestrale è di CHF 4'000. Per studenti con domicilio legale in Svizzera o nel Liechtenstein al momento del conseguimento della maturità la tassa semestrale è di CHF 2'000; la tassa semestrale di CHF 2'000 è applicata anche agli studenti domiciliati a Campione d'Italia a determinate condizioni.
Il pagamento della tassa va effettuato all'inizio di ogni semestre, entro i termini indicati sulla fattura, ed è condizione per ottenere o rinnovare l'immatricolazione.
Diplôme
- Bachelor haute école universitaire HEU
Bachelor of Science in Architecture (BSc arch.), Università della Svizzera italiana
Débouchés
Master in Architettura
L'Accademia di architettura completa il modello 3+2, definito dalla convenzione di Bologna, con l'offerta di un Master biennale. Il Master ha come obiettivo di fornire una preparazione altamente specializzata sia dal punto di vista dell'insegnamento e della ricerca scientifica sia da quello professionale.
Il Master in Architettura offre l'opportunità di acquisire le conoscenze teoriche più avanzate e le abilità operative più sottili per la pratica della professione. La progettazione viene insegnata a partire dai suoi fondamenti disciplinari ed è strettamente correlata all'innovazione tecnologica, ai problemi ambientali, ai modelli di gestione territoriale, ai temi del restauro e del recupero del patrimonio storico, architettonico e naturalistico.
Infos pratiques
Lieu / adresse
- Mendrisio (TI)
Déroulement temporel
Début des cours
Gli studi iniziano nel semestre autunnale (metà settembre).
Durée de la formation
ll ciclo di Bachelor of Science in Architecture (BSc arch.) dura di regola quattro anni: sei semestri di studio (180 ECTS) e due semestri di pratica professionale (60 ECTS).
Modalités temporelles
- À plein temps
Langue d’enseignement
- italien
La lingua d'insegnamento principale è l'italiano; singole lezioni, corsi, laboratori o atelier e relativi esami possono essere svolti in inglese. Su richiesta specifica e con il consenso dell'esaminatore, gli esami e le relazioni di corso, in particolare i testi di progettazione, possono essere sostenuti in un'altra lingua.
Liens
Institution 1
Università della Svizzera italiana (USI)
Via Giuseppe Buffi 13
6900 Lugano
Tél.: +41 (0)58 666 47 95
E-mail:
URL:
www.usi.ch/
Autres informations
Accademia di architettura
Università della Svizzera italiana (USI)
Largo Bernasconi 2
6850 Mendrisio
Tél.: +41 (0)58 666 50 00
E-mail:
URL:
www.arc.usi.ch/it