?global_aria_skip_link_title?

Recherche

Lingua, letteratura e civiltà italiana

Bachelor HEU

Università della Svizzera italiana (USI)

Catégories
Lieu de formation

Lugano (TI)

Langue d'enseignement

italien

Type de formation

Hautes écoles universitaires HEU

Modalités temporelles

À plein temps

Thèmes de formation

Langues, littérature, interprétation

Domaines d'études

Italien, langue et littérature

Swissdoc

6.852.3.0

Mise à jour 16.11.2022

Description

Description de la branche d'études

Il programma di Bachelor in Lingua, letteratura e civiltà italiana (BLLCI) offerto dall'Istituto di studi italiani (isi.usi.ch) si fonda su un profondo intreccio di saperi tra letteratura, linguistica, arte e storia. Un patrimonio trasmesso e condiviso per secoli in tutto il mondo, che oggi si offre a noi non come un mero deposito di memoria, ma come un promettente viatico per il futuro. Sotto la guida di un corpo docente di formazione e di prestigio internazionale, gli studenti conseguiranno una solida e articolata formazione sulla base di un'area principale di specializzazione (la Lingua e la Letteratura italiana) e di un secondo ambito di studi (la Storia dell'arte, la Storia, la Storia della filosofia o le Scienze della comunicazione), avendo poi la possibilità di continuare i loro studi in Svizzera o proseguirli in Italia.

Description de la formation

Il Bachelor rappresenta il primo diploma universitario ed equivale all'acquisizione di 180 crediti ECTS.

Il programma del Bachelor of Arts in Lingua, letteratura e civiltà italiana dura 3 anni ed è strutturato come segue.

Tronco comune

I corsi del triennio, obbligatori per tutti gli studenti, comprendono:

  • 81 ECTS di insegnamenti in Lingua e Letteratura italiana
  • 36 ECTS di insegnamenti in Storia e di Storia dell'arte
  • 18 ECTS di insegnamenti in Scienze della comunicazione
  • 6 ECTS di insegnamenti nella seconda lingua (inglese, francese o tedesco)

Ambito a scelta

Nel 3° anno lo studente completerà il secondo ambito di studio con un Minor di 30 ECTS in una delle seguenti 4 aree disciplinari:

  • Storia (presso l'Istituto di studi italiani);
  • Storia della filosofia (presso l'Istituto studi filosofici della Facoltà di Teologia);
  • Storia dell'arte (attingendo al programma Bachelor dell'Accademia di architettura);
  • Scienze della comunicazione (frequentando i corsi previsti all'USI);

oppure con l'area di approfondimento in Letteratura (Lettura, scrittura, metodi) (30 ECTS), attiva a partire dall'a.a. 2023-2024.

Il totale complessivo di crediti erogato dal Bachelor ammonta a 180.

Insegnamento dell'italiano

Coloro che fossero interessati all'insegnamento dell'italiano, ma non intendessero raggiungere la formazione completa conseguendo il Master, struttureranno il piano degli esami tenendo in considerazione che per l'iscrizione al DFA sono necessari 110 ECTS in Lingua e Letteratura italiana.

Plan de la formation

Lingua, letteratura e civiltà italiana, BA (180 ECTS)

1 credito ECTS corrisponde a circa 25-30 ore di lavoro.

Materie ECTS
PRIMO ANNO  
Semestre autunnale  
Letteratura:  
- Istituzioni di Letteratura italiana 6
- Dante e la cultura medievale 3
- Filologia e linguistica romanza 3
Corso opzionale:  
- Lettura collodiana 3
Storia:  
- Storia antico greco-romana A 3
- Storia medievale 6
Comunicazione:  
- Comunicazione verbale 6
- Comunicazione politica 6
  33/36
Semestre primaverile  
Letteratura:  
- Letteratura italiana medievale 6
- Letterature comparate I 3
Linguistica:  
- Fondamenti di linguistica generale 6
- Storia della lingua 3
Storia:  
- Storia antica greco-romana B 3
Storia dell'arte:  
- Storia dell'arte medievale 6
Corsi di lingua: 3
- Lingua inglese B2 oppure (3)
- Lingua francese oppure (3)
- Lingua tedesca (3)
Latino base (recupero debito formativo) - Primo anno -
  30
SECONDO ANNO  
Semestre autunnale  
Letteratura:  
- Letteratura italiana del Rinascimento e del Barocco 6
Linguistica:  
- Linguistica italiana: semantica lessicale 3
Storia:  
- Storia moderna 6
Storia dell'arte:  
- Storia dell'arte moderna 6
Comunicazione: 6
- Comunicazione visiva* oppure (6)
- Comunicazione teatrale e (3)
- Storia e pratiche della lettura (3)
Corso opzionale:  
- Lettura collodiana 3
  27/30
Semestre primaverile  
Letteratura:  
- Letteratura italiana dal '700 all'Unità d'Italia  6
- Letteratura e civiltà latina I 6
Linguistica:  
- Linguistica italiana: morfosintassi 3
- Analisi del discorso e del dialogo 6
Storia:  
- Storia contemporanea 6
Corsi di lingua: 3
- English language and English-speaking Cultures oppure (3)
- Langue française et cultures francophones oppure (3)
- Deutsch Sprache und Kultur (3)
  30
TERZO ANNO  
Semestre autunnale  
Letteratura:  
- Letteratura italiana contemporanea A 3
- Letterature comparate II 3
- Storia della critica letteraria 3
Corso opzionale:  
- Lettura collodiana 3
Latino (opzionale):  
- Letteratura e civiltà latina II 3
  9/12/15
Semestre primaverile  
Letteratura:  
- Letteratura italiana contemporanea B 3
- Storia del teatro 3
Latino (opzionale):  
- Filosofia latina e lessico intellettuale europeo** 3
Linguistica:  
- Linguistica generale: corso avanzato 6
  12/15
   
Minor 30
Elaborato finale 9
   
Totale ECTS 180

* Obbligatorio per chi sceglie il Minor in Storia dell'arte.

** Obbligatorio per chi sceglie il Minor in Storia della filosofia.

Questo piano è a scopo esemplificativo.

Lien sur le plan de la formation

Admission

Conditions d’admission

Diplomi svizzeri

  • maturità federale o maturità cantonale riconosciuta dalla Commissione federale di maturità;
  • maturità commerciale cantonale (rilasciata dalla Scuola cantonale di commercio SCC di Bellinzona);
  • diploma finale di una scuola universitaria professionale o diploma di una scuola tecnica superiore riconosciuta dalle istanze federali competenti (nel caso si tratti del medesimo indirizzo di studio, la Facoltà si riserva di decidere l'ammissione a un semestre avanzato o di esonerare da esami o periodi di pratica);
  • maturità rilasciate dalle scuole svizzere all'estero.

Diplomi esteri

  • diploma di fine studi secondari superiori e/o diploma universitario esteri ritenuti equivalenti. In linea generale valgono le direttive della Commissione per l'ammissione della Conferenza dei rettori delle scuole universitarie svizzere: swissuniversities.ch > Ammissione alle scuole universitarie.

Requisiti linguistici

Il programma del Bachelor in Lingua, letteratura e civiltà italiana è tenuto interamente in italiano. Per l'iscrizione, ai candidati non di madrelingua italiana è richiesto il certificato di livello C1 in accordo con il Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).

Il programma prevede anche lo studio di una seconda lingua a scelta tra inglese, francese e tedesco. Ciascuno studente deve raggiungere, per la lingua scelta, un livello pari a B2. Per maggiori dettagli: usi.ch > Struttura e contenuti del BLLCI > Lingue.

Lien sur l'admission

Inscription

Per effettuare un'iscrizione, i candidati sono invitati a seguire le istruzioni per il completamento del formulario online: usi.ch > Iscrizione online.

Termine d'iscrizione:

  • Semestre autunnale: 30 giugno (30 aprile per gli studenti che necessitano di un visto). Le candidature inviate oltre il termine indicato potranno essere accettate se il programma non risulterà ancora completo.
  • Semestre primaverile (solo in caso di posti disponibili): 15 gennaio (1° novembre per gli studenti che necessitano di un visto).

Per ulteriori informazioni sulla procedura d'iscrizione: usi.ch > Iscrizione al BLLCI.

Coûts

La tassa semestrale è di CHF 4'000. Per studenti con domicilio legale in Svizzera o nel Liechtenstein al momento del conseguimento della maturità la tassa semestrale è di CHF 2'000; la tassa semestrale di CHF 2'000 è applicata anche agli studenti domiciliati a Campione d'Italia a determinate condizioni.

Il pagamento della tassa va effettuato all'inizio di ogni semestre, entro i termini indicati sulla fattura, ed è condizione per ottenere o rinnovare l'immatricolazione.

Diplôme

  • Bachelor haute école universitaire HEU

Bachelor of Arts in Lingua, letteratura e civiltà italiana / Laurea triennale in Lingua, letteratura e civiltà italiana, Università della Svizzera italiana

Débouchés

Master dell'USI

Il Master in Lingua, letteratura e civiltà italiana offerto dall'Istituto di studi italiani (isi.usi.ch) prevede un programma di studio a tempo pieno (120 ECTS per una durata di 2 anni) ed equivale alla Laurea Magistrale. Il Master, impartito in lingua italiana, si articola su tre aree tematiche principali: Lingua italiana /Letteratura italiana e comparata / Arti, Storia e Civiltà, in un percorso formativo 'olistico' che favorisce l'incontro di saperi generalmente professati in ambiti diversi, separati da confini disciplinari. La letteratura italiana, tema centrale, è proposta in costante raffronto con il contesto della civiltà all'interno della quale è prodotta e studiata.

usi.ch > Master in Lingua, letteratura e civiltà italiana

Infos pratiques

Lieu / adresse

  • Lugano (TI)

Déroulement temporel

Début des cours

Gli studi iniziano nel semestre autunnale (metà settembre) o nel semestre primaverile (metà febbraio).

Durée de la formation

Il Bachelor viene conferito, in principio, dopo 6 semestri di studio e l'ottenimento di 180 crediti ECTS, che devono essere conseguiti nei tempi e secondo le modalità previste dal piano degli studi. Gli esami del primo anno devono essere superati entro la conclusione del quarto semestre. Gli esami del secondo e del terzo anno devono essere superati entro il nono semestre. L'elaborato finale deve essere consegnato entro e non oltre la fine del decimo semestre. I termini decorrono dal momento dell'immatricolazione.

Modalités temporelles

  • À plein temps

Langue d’enseignement

  • italien

Liens

orientation.ch