Philosophy
Master HEU
Università della Svizzera italiana (USI) > Facoltà di comunicazione, cultura e società
- Lieu de formation
-
Lugano (TI)
- Langue d'enseignement
-
anglais
- Type de formation
-
Hautes écoles universitaires HEU
- Modalités temporelles
-
À plein temps
- Thèmes de formation
-
Sciences humaines, histoire, philosophie
- Domaines d'études
-
Philosophie
- Swissdoc
-
6.830.5.0
Mise à jour 24.11.2021
Description
Description de la branche d'études
Il Master in Philosophy (MAP) dell'USI è orientato alla ricerca, con l'obiettivo di preparare i suoi studenti ai più impegnativi programmi di dottorato in tutto il mondo. Metafisica, Filosofia della scienza, Filosofia della mente, Filosofia antica e Filosofia medievale rappresentano il focus di questo corso di studi.
Il Master si propone di fornire una base coinvolgente in diversi campi interconnessi, combinando la ricerca contemporanea in Filosofia con il pensiero antico e medievale. Alcuni corsi si occupano in particolare del tema del tempo e dell'esistenza, con l'obiettivo di fornire una piena comprensione di questi due aspetti filosofici centrali e collegati tra loro, che sono al centro delle discussioni contemporanee e molto dibattuti dai pensatori antichi e medievali.
Description de la formation
Il Master rappresenta il secondo diploma universitario, dopo il Bachelor, ed equivale generalmente all'acquisizione di 90-120 crediti ECTS.
Il Master in Philosophy è un programma di studio a tempo pieno che consiste in 120 ECTS sull'arco di 4 semestri (durata usuale 2 anni) ed è offerto interamente in lingua inglese.
Gli studenti del Master possono personalizzare il loro curriculum, modificando persino alcuni corsi obbligatori o acquisendo fino a 30 ECTS con corsi a scelta di altri programmi Master dell'USI, previo accordo del Direttore accademico. Questo modello di curriculum su misura incoraggia gli studenti a sviluppare i loro interessi personali, le loro ambizioni accademiche e la loro ricerca.
Gli studenti possono anche trascorrere un semestre come studenti di scambio in una delle istituzioni partner come l'Universitat de Barcelona o l'Universiteit van Amsterdam, come pure in qualsiasi università svizzera, p. es. Ginevra, Neuchâtel, Zurigo o Friburgo. Un'altra opzione è quella di seguire singoli corsi di Master per un massimo di 30 ECTS in qualsiasi altra università svizzera. Complessivamente, il numero di ECTS che uno studente può ottenere da altre università non può superare i 30.
Il programma richiede agli studenti di presentare regolarmente lavori scritti, di produrre documenti di ricerca e di migliorare le loro capacità oratorie attraverso diverse presentazioni. Inoltre, ad ogni studente viene assegnato un tutor personale, scelto tra i professori del Master. Questa supervisione individuale comprende incontri regolari, feedback sul lavoro scritto e indicazioni su come perseguire una carriera accademica. Il Master offre pure l'opportunità di lavorare come assistenti studenti.
Plan de la formation
Philosophy, MA (120 ECTS)
1 credito ECTS corrisponde a circa 25-30 ore di lavoro.
Materie | ECTS |
1° semestre | |
Corsi obbligatori (Core Courses) | |
Metaphysics | 6 |
Philosophy of Mind (Annual) | 6 |
Logic | 6 |
Medieval Philosophy | 3 |
Ancient Philosophy | 3 |
PhD Skills in Philosophy (Annual) | 3 |
Electives (Annual) | 15 |
2° semestre | |
Corsi obbligatori (Core Courses) | |
Metaphysics and Physics | 6 |
Philosophy of Physics | 3 |
Masterclasses | 9 |
Electives (Annual) | 15 |
3° semestre | |
Corsi obbligatori (Core Courses) | |
Topics in Metaphysics (Annual) | 6 |
Electives (Annual) | 27 |
Thesis (Annual) | 18 |
4° semestre | |
Masterclasses | 9 |
Electives (Annual) | 27 |
Thesis (Annual) | 18 |
Totale ECTS | 120 |
Corsi a scelta (Electives) consigliati:*
Materie | ECTS |
Semestre autunnale | |
Topics in Medieval Philosophy (Annual) | 6 |
Topics in Philosophy of Mind | 3 |
A Map of the Mind | 3 |
Topics in Logic | 3 |
Semestre primaverile | |
Topics in Medieval Philosophy (Annual) | 6 |
Topics in Philosophy of Science | 3 |
Topics in Ancient Philosophy | 3 |
Topics in Philosophy of Physics | 3 |
Philosophy and Artificial Intelligence | 6 |
Information and Physics | 3 |
Topics in Philosophy of Mathematics | 3 |
Summer School on Ancient-Medieval Philosophy | 3 |
Summer School on Metaphysics | 3 |
* D'intesa con il Direttore del Master, gli studenti possono scegliere altri corsi di livello Master.
Il piano di formazione può essere soggetto a cambiamenti.
Lien sur le plan de la formation
Admission
Conditions d’admission
Il requisito formale per l'ammissione al Master in Philosophy è il possesso di un titolo di Bachelor, rilasciato da un'università riconosciuta, nel campo della Filosofia o in discipline affini.
Le ammissioni verranno trattate caso per caso.
Requisiti linguistici
I candidati non di madrelingua inglese o il cui precedente titolo universitario è stato conseguito in un'altra lingua sono tenuti a fornire un certificato riconosciuto a livello internazionale - IELTS, TOEFL, Cambridge English, TOEIC - e corrispondente al livello B2 stabilito dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Gli studenti ammessi alla suddetta condizione devono acquisire il livello C1 in inglese entro il tempo massimo richiesto per l'ottenimento del Master. Il livello può essere attestato sia frequentando un corso di lingua offerto dall'USI durante il semestre autunnale e primaverile e sostenendo l'esame finale, sia fornendo un certificato linguistico riconosciuto a livello internazionale.
Lien sur l'admission
Inscription
Per effettuare un'iscrizione, i candidati sono invitati a seguire le istruzioni per il completamento del formulario online: usi.ch > Iscrizione online.
Termine d'iscrizione: 30 giugno (30 aprile per gli studenti che necessitano di un visto)
Le candidature ricevute dopo il termine indicato saranno prese in considerazione in base ai posti ancora disponibili.
Per ulteriori informazioni sulla procedura d'iscrizione: usi.ch > Iscrizione al MAP.
Coûts
La tassa semestrale è di CHF 4'000. Per studenti con domicilio legale in Svizzera o Liechtenstein al momento del conseguimento della maturità la tassa è di CHF 2'000.
Il pagamento della tassa va effettuato all'inizio di ogni semestre, entro i termini indicati sulla fattura, ed è condizione per ottenere o rinnovare l'immatricolazione.
Diplôme
- Master haute école universitaire HEU
Master of Arts in Philosophy, Università della Svizzera italiana
Débouchés
Dottorato in altre università
Il primo obiettivo del Master in Philosophy è quello di preparare gli studenti ai più impegnativi programmi di dottorato in tutto il mondo. Questo orientamento è chiaramente evidente sia nella struttura del Master sia nella sua didattica ben progettata. Gli studenti del MAP non solo ricevono un feedback sui saggi che scrivono, ma ottengono anche suggerimenti su come rendere più professionali i loro lavori scritti in prospettiva di future pubblicazioni.
Tutti gli studenti che si sono laureati entro luglio 2020 e che intendevano proseguire la carriera accademica sono stati ammessi in un programma di dottorato (PhD programme) prima della fine del MAP.
Infos pratiques
Lieu / adresse
- Lugano (TI)
Déroulement temporel
Début des cours
Gli studi iniziano nel semestre autunnale (metà settembre).
Durée de la formation
Il Master viene conferito, in principio, dopo 4 semestri di studio e l'ottenimento di 120 crediti ECTS, che devono essere conseguiti nei tempi e secondo le modalità previste dal Regolamento degli studi. L'esame relativo a un corso deve essere superato entro la fine del quarto semestre successivo a quello in cui il medesimo corso si è tenuto. La difesa della tesi di Master deve essere superata entro e non oltre la fine dell'ottavo semestre a partire dall'immatricolazione al programma di Master.
Modalités temporelles
- À plein temps
Langue d’enseignement
- anglais
Liens
Institution 1
Università della Svizzera italiana (USI)
Via Giuseppe Buffi 13
6900 Lugano
Tél.: +41 (0)58 666 47 95
E-mail:
URL:
www.usi.ch/
Autres informations
Facoltà di comunicazione, cultura e società
Università della Svizzera italiana (USI)
Via Giuseppe Buffi 13
6900 Lugano 4
Tél.: +41 (0)58 666 40 00
E-mail:
URL:
www.com.usi.ch/