Passer au titre

Recherche

Leisure management

Bachelor HES

Fachhochschule Südschweiz SUPSI

Catégories
Lieu de formation

Manno (TI)

Langue d'enseignement

italien - anglais

Type de formation

Hautes écoles spécialisées HES

Modalités temporelles

À plein temps - À temps partiel

Thèmes de formation

Publicité, marketing, relations publiques (RP) - Tourisme

Filières d'études

Gestion d'entreprise / économie d'entreprise - Tourisme

Swissdoc

7.612.20.0

Mise à jour 17.07.2025

Description

Description de la formation

Il Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management sviluppa competenze tecniche, organizzative e gestionali per operare all’interno del settore Leisure (sport, eventi, industrie culturali e creative, turismo, eventi, intrattenimento e settori affini) attraverso un approccio esperienziale e moduli fortemente orientati alla pratica.
Lo studente sviluppa sia competenze scientifiche-metodologiche nell’affrontare problemi e situazioni complessi sia relazionali-attitudinali per confrontarsi e operare in un ecosistema dinamico e in continua evoluzione, contraddistinto da una moltitudine di attori.
Le competenze linguistiche (inglese e tedesco) specifiche al settore permettono di potersi muovere in autonomia anche in contesti locali, nazionali e internazionali.

Ll'insegnamento si svolge a tempo pieno o a tempo parziale (rivolto a tutti coloro che per esigenze diverse scelgono di seguire una formazione universitaria parallelamente a impegni familiari, professionali, artistici, sportivi, militari o altri impegni comprovati, di almeno il 50%,) ed è impartito prevalentemente in italiano con alcune lezioni/esperienze formative in inglese.
Per gli studenti provenienti dalla Scuola specializzata superiore alberghiera e del turismo (SSSAT) è previsto un accordo di passerella.
Il Bachelor rappresenta il primo diploma universitario ed equivale all’acquisizione di 180 crediti ECTS.

Plan de la formation

La struttura del piano di studio prevede quattro macroambiti:

  • 1) corsi relativi al settore Leisure, atti a sviluppare una comprensione approfondita del settore del Leisure, delle sue tendenze attuali e future, così come delle pratiche per la gestione delle attività;
  • 2) strumenti e competenze per il management, fondamentali per formare professionisti capaci di operare con successo in ambienti complessi e dinamici;
  • 3) corsi di lingua, al fine di diventare più competitivi in un mercato del lavoro globale, migliorando la capacità di comunicare e collaborare con professionisti di diverse nazionalità e su scala internazionale e
  • 4) corsi professionalizzanti, che offrono agli studenti l’opportunità di applicare le conoscenze acquisite in aula in contesti e situazioni reali, in particolare grazie allo svolgimento del Field Project, Sprint Project e allo stage formativo di 18 settimane (al 100%) presso aziende, enti e associazioni locali, nazionali e/o internazionali.

Sono infine offerti alcuni corsi opzionali relativi ai settori specifici del Leisure, p.es. International Sport Business. Durante gli studi è possibile svolgere un semestre in mobilità presso una delle Università partner. 

Admission

Conditions d’admission

Il numero di posti a disposizione è limitato e viene definito annualmente dalla Direzione del Dipartimento (indicativamente 35 posti). Considerato il numero limitato di posti disponibili, tutti i candidati in possesso dei requisiti devono sostenere degli esami (esame scritto in italiano e in inglese, colloquio orale individuale svolto prevalentemente in lingua italiana con una parte in inglese) che definiscono la graduatoria per l’accesso al Bachelor in Leisure Management. Le date d'esame, le modalità, così come il tempo a disposizione, sono definiti annualmente e pubblicati sul sito del Bachelor in Leisure Management.

Possono presentarsi agli esami di graduatoria i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • maturità professionale negli indirizzi economia e servizi (MPES)
  • attestato di maturità commerciale cantonale di Bellinzona
  • diploma di Scuola specializzata superiore alberghiera e del turismo
  • maturità estera in ambito economico con l’integrazione della pratica professionale
  • ai candidati in possesso di maturità diverse da quella indicata sopra, è richiesto un periodo di pratica professionale pregressa coerente con i contenuti del programma di studio di almeno 900 ore (tra i 6 e i 12 mesi)

Possono inoltre candidarsi persone di età superiore ai 25 anni sprovvisti dei titoli di studio richiesti ma ritenuti da parte della Direzione in possesso di una formazione e di un'esperienza significativa e adeguata all’ambito (candidati su dossier). A loro è richiesto di svolgere un esame orale preliminare sui fondamenti di management, il cui esito positivo permetterà di accedere all’esame di graduatoria.

Inscription

Apertura dell'iscrizione: metà/fine novembre
Termine di iscrizione: fine aprile

Coûts

La tassa di frequenza è di fr. 1'600.- a semestre (escluse le spese di gestione); la tassa è ridotta a fr. 800.- per gli studenti di nazionalità svizzera o con domicilio civile e fiscale in Svizzera o Liechtenstein. Per gli studenti residenti a Campione d'Italia vigono accordi speciali. Spese amministrative: fr. 200.- a semestre.

Diplôme

  • Bachelor haute école spécialisée HES

Bachelor of Science SUPSI in leisure management

Infos pratiques

Lieu / adresse

  • Manno (TI)

Suglio Business Center

Déroulement temporel

Début des cours

Metà settembre

Durée de la formation

3 anni per modalità a tempo pieno
4–6 anni per modalità a tempo parziale

Modalités temporelles

  • À plein temps
  • À temps partiel

Langue d’enseignement

  • italien
  • anglais

Liens

Renseignements / contact

Direzione:
Luca Crivelli

Responsabile:
Daina Matise Schubiger
Andrea Huber

orientation.ch