Scienze economiche
Bachelor HEU
Università della Svizzera italiana (USI)
- Lieu de formation
-
Lugano (TI)
- Langue d'enseignement
-
italien
- Type de formation
-
Hautes écoles universitaires HEU
- Modalités temporelles
-
À plein temps
- Thèmes de formation
-
Économie, sciences économiques
- Domaines d'études
-
Économie politique - Gestion d'entreprise, économie d'entreprise
- Swissdoc
-
6.616.2.0
Mise à jour 12.11.2022
Description
Description de la branche d'études
L'avvento dell'economia digitale, la transizione demografica, le ricorrenti crisi finanziarie e i cambiamenti climatici sono tra le sfide più urgenti poste di fronte alle moderne economie globalizzate. Per raccogliere, interpretare e governare queste sfide, ai futuri professionisti dell'economia occorre una preparazione nuova e diversificata, che la Facoltà di scienze economiche dell'Università della Svizzera italiana (USI) permette di acquisire grazie a un'offerta formativa che pone lo studente al centro di un percorso ricco e articolato.
Forti di un corpo docente di levatura internazionale e di una proporzione docenti / studenti tra le più favorevoli del panorama universitario europeo (insegnamento quasi personalizzato: classi a effettivi ridotti, esercitazioni in piccoli gruppi, possibilità di contatti diretti con i professori), il programma di Bachelor e gli 11 programmi di Master proposti dalla Facoltà sono il luogo ideale per sviluppare solide competenze, flessibilità e quella dose di curiosità intellettuale che serve ad identificare gli interrogativi più importanti e ad affrontarli con creatività ed ingegno, abilità fondamentali per avere successo nel moderno mercato del lavoro nazionale e globale.
Un ampio ventaglio di corsi e una combinazione bilanciata di conoscenze generali e specifiche consentono agli studenti di Bachelor di coltivare i propri interessi e di aprire i propri orizzonti alla specializzazioni offerte a livello di Master nei campo della finanza, del management e della politica economica, del turismo e dell'economia e gestione del settore pubblico, aree disciplinari in cui la Facoltà può vantare docenti che operano alle frontiere della ricerca.
Description de la formation
Il Bachelor rappresenta il primo diploma universitario ed equivale all'acquisizione di 180 crediti ECTS.
Il programma del Bachelor in Scienze economiche è disegnato per coniugare una solida formazione di base con l'acquisizione di competenze specifiche attraverso la scelta di uno tra quattro profili (stream): management; economia politica; finanza; metodi quantitativi (v. sotto "Prima specializzazione").
L'obiettivo formativo dei corsi di base è dotare lo studente del capitale intellettuale generale necessario ad affrontare in modo creativo i problemi che sorgono in ambienti dominati dall'incertezza e in continua evoluzione.
Complessivamente il programma di Bachelor comporta 180 ECTS così suddivisi:
- 18 corsi obbligatori "core": 102 ECTS
- 8 corsi di prima specializzazione "stream": 48 ECTS
- 4 corsi a scelta, tra quelli offerti dalle altre specializzazioni: 24 ECTS
- Memoria di Bachelor oppure lavoro semestrale + stage o progetto o corso a scelta: 6 ECTS
Prima specializzazione
La scelta di un determinato profilo permette una prima specializzazione dello studente.
Gli stream privilegiano l'acquisizione di competenze specifiche nelle rispettive aree disciplinari, in particolare:
- Lo stream in management è inteso a dare una solida formazione iniziale nel campo della gestione delle risorse umane, delle strategie e politiche produttive, della revisione contabile (controlling) e del marketing nel contesto di piccole, medie e grandi imprese, tanto pubbliche quanto private. Il futuro economista aziendale viene inoltre preparato alle sfide con cui una società si trova confrontata anche nel campo del diritto internazionale, della finanza e della comunicazione.
All'interno dello stream di management è prevista un'area di approfondimento - offerta in collaborazione con la Hanken School of Economics di Helsinki (Finlandia) - in Intercultural Communications and Sustainable Economics (ICSE). - Lo stream in economia politica prepara i futuri economisti a rispondere ai bisogni di analisi e comprensione dei mercati, dell'interazione tra i settori privato e pubblico e del funzionamento degli enti statali e di quelli non governativi. L'accento è posto su discipline quali l'analisi economica, la politica economica e l'economia pubblica, a livello tanto regionale quanto internazionale.
- Lo stream in finanza rappresenta il primo passaggio di una formazione concepita per rispondere alle necessità sorte nel campo della finanza nazionale e internazionale. La piazza finanziaria svizzera e quella di Lugano in particolare richiedono nello specifico professionisti nell'ambito della teoria dei mercati finanziari e della gestione del rischi, che non trascurino gli aspetti giuridici ed economici connessi ai meccanismi della finanza.
- Lo stream in metodi quantitativi offre le conoscenze specialistiche iniziali richieste ai futuri specialisti in metodi per l'analisi dei fenomeni economici e finanziari. Oltre a discipline quali la matematica, la statistica e l'econometria, il profilo di specializzazione offre un'introduzione ai metodi numerici per la modellizzazione in economia e finanza, così come moduli didattici dedicati al lavoro empirico sui dati e corsi di economia e finanza quantitativa. L'indirizzo è particolarmente adatto a studenti interessati allo studio metodologico dell'economia tramite l'analisi econometrica dei dati.
Plan de la formation
Scienze economiche, BA (180 ECTS)
1 credito ECTS corrisponde a circa 25-30 ore di lavoro.
Materie | ECTS |
1° ANNO | |
Semestre autunnale | |
CORSI OBBLIGATORI (CORE) - 30 ECTS | |
Introduzione all'economia politica e allo sviluppo sostenibile | 6 |
Economia aziendale I | 6 |
Contabilità A | 6 |
Matematica I | 6 |
Informatica I | 6 |
Ragione e Responsabilità nelle Decisioni* | 3 |
Semestre primaverile | |
CORSI OBBLIGATORI (CORE) - 30 ECTS | |
Macroeconomia A | 4.5 |
Microeconomia A | 6 |
Diritto dell'economia I | 6 |
Matematica II | 6 |
Statistica I | 7.5 |
60 | |
2° ANNO | |
Semestre autunnale | |
CORSI OBBLIGATORI (CORE) | |
Macroeconomia B | 4.5 |
Microeconomia B | 3 |
Economia aziendale II | 4.5 |
Statistica II | 6 |
English for Economists | |
CORSI DI SPECIALIZZAZIONE (STREAM) | |
Management: | |
- Diritto dell'economia II | 6 |
Economia politica: | |
- Diritto dell'economia II oppure Informatica II | 6 |
Finanza: | |
- Informatica II | 6 |
Metodi quantitativi: | |
- Informatica II | 6 |
Corso a scelta: | |
- Storia critica del pensiero economico | 6 |
Ragione e Responsabilità nelle Decisioni* | 3 |
Semestre primaverile | |
CORSI OBBLIGATORI (CORE) | |
Economia pubblica A | 6 |
Economia e politica monetaria | 6 |
English for Economists | 6 |
CORSI DI SPECIALIZZAZIONE (STREAM) | |
Management: | |
- Contabilità B | 6 |
- Organizzazione economica | 6 |
Economia politica: | |
- Introduzione all'econometria | 6 |
- Introduzione alla microeconomia quantitativa | 6 |
Finanza: | |
- Introduzione all'econometria | 6 |
- Teoria dei mercati finanziari | 6 |
Metodi quantitativi: | |
- Introduzione all'econometria | 6 |
- Introduzione alla microeconomia quantitativa | 6 |
Corso a scelta | 6 |
60 | |
3° ANNO | |
Semestre autunnale | |
CORSI OBBLIGATORI (CORE) | |
Economia internazionale | 6 |
CORSI DI SPECIALIZZAZIONE (STREAM) | |
Management: | |
- Controlling | 6 |
- Strategia aziendale | 6 |
Economia politica: | |
- Household Economics and Finance | 6 |
- Economia pubblica B | 6 |
Finanza: | |
- Teoria finanziaria | 6 |
- Econometria | 6 |
- Household Economics and Finance | 6 |
Metodi quantitativi: | |
- Econometria | 6 |
- Teoria dei giochi e programmazione lineare | 6 |
Corsi a scelta** | 18 |
Ulteriore corso a scelta: | |
- Analisi economica del diritto | 6 |
Ragione e Responsabilità nelle Decisioni* | 3 |
Semestre primaverile | |
CORSI OBBLIGATORI (CORE) | |
- | |
CORSI DI SPECIALIZZAZIONE (STREAM) | |
Management:*** | |
- Marketing | 6 |
- Tecniche delle ricerche di mercato | 6 |
- Organization design and human resource management | 6 |
Economia politica: | |
- Economia e politica regionale | 6 |
- Political Economy | 6 |
- Pubblica amministrazione, settore non profit e sviluppo sostenibile | 6 |
Finanza: | |
- Financial Statement Analysis I | 3 |
- Financial Statement Analysis II | 3 |
- Metodi quantitativi per la finanza | 6 |
Metodi quantitativi: | |
- Metodi quantitativi per la finanza | 6 |
- Numerical Methods | 6 |
- Teoria delle decisioni | 6 |
Stage o Progetto o Corso a scelta | 3 |
+ Memoria di Bachelor | 3 |
oppure in alternativa | |
Memoria di Bachelor | 6 |
60 | |
Totale ECTS | 180 |
* Il corso trasversale inter-Facoltà è considerato come un corso a scelta di un'altra Facoltà e accreditato al 3° anno.
** Per la lista dei corsi a scelta consultare il seguente link: search.usi.ch > Corsi del BECO.
*** Nell'ambito della specializzazione in Management è possibile seguire il programma in "Intercultural Communication and Sustainable Economics (ICSE)". Il 5° semestre si svolge a Helsinki e il 6° semestre a Lugano. Per maggiori informazioni consultare il link verso il piano di formazione e worldchallengesblog.wordpress.com > ICSE Bachelor Exchange Program.
Il piano di formazione può essere soggetto a cambiamenti.
Lien sur le plan de la formation
Admission
Conditions d’admission
Diplomi svizzeri
- maturità federale o maturità cantonale riconosciuta dalla Commissione federale di maturità;
- maturità commerciale cantonale (rilasciata dalla Scuola cantonale di commercio SCC di Bellinzona);
- diploma finale di una scuola universitaria professionale o diploma di una scuola tecnica superiore riconosciuta dalle istanze federali competenti (nel caso si tratti del medesimo indirizzo di studio, la Facoltà si riserva di decidere l'ammissione a un semestre avanzato o di esonerare da esami o periodi di pratica);
- maturità rilasciate dalle scuole svizzere all'estero.
Diplomi esteri
- diploma di fine studi secondari superiori e/o diploma universitario esteri ritenuti equivalenti. In linea generale valgono le direttive della Commissione per le ammissioni della Conferenza dei Rettori delle Università svizzere: swissuniversities.ch > Ammissione alle scuole universitarie.
Requisiti linguistici
Il programma del Bachelor in Scienze economiche è tenuto interamente in italiano. Per l'iscrizione, ai candidati non di madrelingua italiana è richiesto il certificato di livello B2 in accordo con il Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Lien sur l'admission
Inscription
Per effettuare un'iscrizione, i candidati sono invitati a seguire le istruzioni per il completamento del formulario online: usi.ch > Iscrizione online.
Termine d'iscrizione:
- Semestre autunnale: 30 giugno (30 aprile per gli studenti che necessitano di un visto). Le candidature inviate oltre il termine indicato potranno essere accettate se il programma non risulterà ancora completo.
- Semestre primaverile (solo in caso di posti disponibili): 15 gennaio (1° novembre per gli studenti che necessitano di un visto).
Per ulteriori informazioni sulla procedura d'iscrizione: usi.ch > Iscrizione al BECO.
Coûts
La tassa semestrale è di CHF 4'000. Per studenti con domicilio legale in Svizzera o nel Liechtenstein al momento del conseguimento della maturità la tassa semestrale è di CHF 2'000; la tassa semestrale di CHF 2'000 è applicata anche agli studenti domiciliati a Campione d'Italia a determinate condizioni.
Il pagamento della tassa va effettuato all'inizio di ogni semestre, entro i termini indicati sulla fattura, ed è condizione per ottenere o rinnovare l'immatricolazione.
Diplôme
- Bachelor haute école universitaire HEU
Bachelor of Arts in Economics / Laurea triennale in Scienze economiche, Università della Svizzera italiana
Débouchés
Master dell'USI
Il Bachelor in Scienze economiche dà accesso ai Master dell'USI elencati di seguito.
Masters of Science in Scienze economiche:
- Economia e politiche internazionali
- Economics
- Finance
- Management
Masters of Science in Scienze economiche e Scienze della comunicazione:
- Corporate Communication
- International Tourism
- Marketing and Transformative Economy
- Public Management and Policy, PMP
Masters of Science in Scienze economiche e Scienze informatiche:
- Management and Informatics
- Financial Technology and Computing
Infos pratiques
Lieu / adresse
- Lugano (TI)
Déroulement temporel
Début des cours
Gli studi iniziano nel semestre autunnale (metà settembre) o nel semestre primaverile (metà febbraio).
Durée de la formation
Il Bachelor viene conferito, in principio, dopo 6 semestri di studio e l'ottenimento di 180 crediti ECTS, che devono essere conseguiti nei tempi e secondo le modalità previste dal piano degli studi. Gli esami del primo anno devono essere superati entro la fine del secondo anno. Il tempo massimo per l'ottenimento del Bachelor è di 5 anni.
Modalités temporelles
- À plein temps
Langue d’enseignement
- italien
Liens
Institution 1
Università della Svizzera italiana (USI)
Via Giuseppe Buffi 13
6900 Lugano
Tél.: +41 (0)58 666 47 95
E-mail:
URL:
www.usi.ch/
Autres informations
Facoltà di scienze economiche
Università della Svizzera italiana (USI)
Via Giuseppe Buffi 13
6900 Lugano 4
Tél.: +41 (0)58 666 40 00
E-mail:
URL:
www.eco.usi.ch/