Comunicazione
Bachelor HEU
Università della Svizzera italiana (USI) > Facoltà di comunicazione, cultura e società
- Lieu de formation
-
Lugano (TI)
- Langue d'enseignement
-
italien
- Type de formation
-
Hautes écoles universitaires HEU
- Modalités temporelles
-
À plein temps
- Thèmes de formation
-
Médias, édition, information
- Domaines d'études
-
Sciences de la communication et des médias
- Swissdoc
-
6.810.1.0
Mise à jour 20.01.2021
Description
Description de la branche d'études
La comunicazione sta trasformando vari ambiti e plasmando nuove sfere sociali, tra cui il mondo del lavoro, la cultura, i rapporti tra aziende e istituzioni e la vita privata di miliardi di persone. Questo processo genera spesso euforia e spaesamento: siamo confusi e ammaliati dalla quantità e velocità delle informazioni che ci raggiungono ogni giorno, postiamo foto e pensieri frequentemente ma ci chiediamo come i nostri dati siano usati e da chi, ci sentiamo allo stesso tempo più connessi e isolati per effetto dei media digitali e delle nuove tecnologie.
Il Bachelor in Comunicazione si prefigge di preparare gli studenti a comprendere e poi modellare questa realtà sempre più complessa. Ciò avviene attraverso una formazione che permette di individuare le interconnessioni tra i media, l'economia, la cultura e la società grazie a un approccio interdisciplinare e ampio. Un approccio olistico che, al contempo, fornisce conoscenze e saperi settoriali con tre specializzazioni orientate al mondo dell'impresa, dei media e del giornalismo, nonché della cultura digitale.
In questo Bachelor, saperi umanistici e di scienze sociali si affiancano a competenze linguistiche, culturali, tecnologiche. I diversi corsi in inglese, specie a partire dal terzo anno, e le collaborazioni con prestigiosi partner nazionali e internazionali completano una formazione che mira a proiettare gli studenti verso orizzonti globali.
Description de la formation
Il Bachelor rappresenta il primo diploma universitario ed equivale all'acquisizione di 180 crediti ECTS.
Il Bachelor in Comunicazione prevede un triennio di studi teorici e l'acquisizione di una serie di strumenti pratici per la comprensione e gestione della comunicazione e delle sue implicazioni politiche, economiche e socio-culturali.
Gli studenti dovranno scegliere una delle tre specializzazioni possibili (entro due settimane dall'inizio dei corsi del primo semestre).
Specializzazione Impresa, mercati e società
Nell'ultimo decennio fare impresa significa entrare in conversazione non solo con i clienti, ma anche con concorrenti, attori pubblici e privati e con la società civile. Temi come la sostenibilità, le relazioni locale-globale, l'impatto della tecnologia sulle logiche di business e sulla qualità della nostra vita, richiedono un management dialogico e comunicativo. Oggi più che mai, gestire significa comunicare. Per preparare gli studenti al meglio a queste sfide, la specializzazione prevede una conoscenza interdisciplinare del management, un'attenzione al multilinguismo e possibili scambi strutturati con università rinomate. L'obiettivo è di fornire gli strumenti necessari per operare in modo innovativo nel mondo del marketing e della "corporate communication".
Specializzazione Media e giornalismo
La specializzazione fornisce le conoscenze di base sulle strutture e sul funzionamento dei principali mezzi di comunicazione contemporanei (stampa ed editoria, cinema, radio, televisione, web e social media), offrendo agli studenti esperienze e laboratori pratici sui linguaggi scritti e audiovisivi utilizzati in varie forme di giornalismo oggi. Si interroga in particolare sui nuovi linguaggi, le sfide globali e le modalità di produzione, distribuzione e fruizione di contenuti mediatici introdotti con la digitalizzazione. Prevede masterclasses con la presenza di esperti aziendali e un ultimo semestre con la maggior parte dei corsi in lingua inglese. L'obiettivo è quello di formare esperti e conoscitori del panorama mediatico attuale, in grado di interpretare e utilizzare al meglio le tecnologie digitali e i vari linguaggi giornalistici presso aziende mediatiche, istituzioni pubbliche o società private.
Specializzazione Cultura e tecnologie digitali
La specializzazione introduce gli studenti alle attività di comunicazione delle istituzioni culturali che operano nel campo delle arti e dello spettacolo, all'interpretazione del patrimonio culturale e alla sua presentazione a destinatari appartenenti a culture diverse. Particolare attenzione viene dedicata all'uso delle tecnologie digitali per la valorizzazione del patrimonio culturale e al marketing in campo culturale, nonché a una prima presa di contatto con le realtà istituzionali locali, nazionali e internazionali che si occupano di cultura. Oltre alla lingua inglese B2 avanzato, questa specializzazione richiede di acquisire obbligatoriamente 3 ECTS di skills in lingua francese o tedesca, al fine di favorire un più facile inserimento nel mercato del lavoro svizzero.
Nel suo complesso, il programma presenta alcune peculiarità uniche:
- Corsi che mirano a fornire solide conoscenze teoriche di base delle scienze della comunicazione.
- Corsi come le skills, che mirano invece a fornire strumenti applicabili e spendibili sia durante il percorso didattico sia nel mondo del lavoro.
- Attenzione alle lingue. Il programma è in italiano con vari corsi in lingua inglese, specie a partire dal terzo anno (maggiori dettagli sotto Condizioni d'ammissione > Requisiti linguistici).
- Varie modalità e opportunità formative: lezioni ex cathedra tradizionali, laboratori, seminari, lavori individuali e di gruppo, visite in azienda e altre modalità di insegnamento fanno parte del programma.
- Scambi internazionali opzionali con altre realtà universitarie: specie nel quinto semestre, gli studenti possono trascorrere un semestre in mobilità presso prestigiose università partner.
Plan de la formation
Comunicazione, BSc (180 ECTS)
1 credito ECTS corrisponde a circa 25-30 ore di lavoro.
Specializzazione Impresa, mercati e società:
Materie | ECTS |
1° ANNO | |
Semestre autunnale | |
Comunicazione politica | 6 |
Comunicazione verbale | 6 |
Economia per la comunicazione | 6 |
Storia dei media | 6 |
Organizzazione | 6 |
Lingua inglese (debito formativo) | 0 |
30 | |
Semestre primaverile | |
Comunicazione online | 6 |
Psicologia sociale | 6 |
Analisi del discorso | 6 |
Comunicazione in management | 6 |
Teorie e modelli della comunicazione | 6 |
Lingua inglese (debito formativo) | 0 |
30 | |
2° ANNO | |
Semestre autunnale | |
Comunicazione visiva | 6 |
Comunicazione istituzionale | 6 |
Comunicazione e decisioni | 6 |
Statistica | 6 |
Skills: Laboratorio di scrittura 1 | 3 |
Lingua inglese (debito formativo) | 0 |
27 | |
Semestre primaverile | |
Diritto della comunicazione | 6 |
Sociologia della comunicazione | 6 |
Marketing (ENG) | 6 |
Classici della comunicazione | 6 |
Culture digitali | 6 |
Skills: Laboratorio di scrittura 2 | 3 |
Lingua inglese (debito formativo) | 0 |
33 | |
3° ANNO | |
Semestre autunnale | |
Metodi qualitativi e quantitativi | 6 |
Comunicazione aziendale | 6 |
Consumers and Brands (ENG) | 3 |
Pubblicità | 3 |
Corsi a scelta | 9 |
Skills | 3 |
30 | |
Semestre primaverile | |
General Ethics (ENG) | 3 |
Social Marketing (ENG) | 6 |
ICT in Azienda | 6 |
Intercultural Communication (ENG) | 6 |
Skills | 3 |
Tesi | 6 |
30 | |
Totale ECTS | 180 |
Specializzazione Media e giornalismo:
Materie | ECTS |
1° ANNO | |
Semestre autunnale | |
Comunicazione politica | 6 |
Comunicazione verbale | 6 |
Economia per la comunicazione | 6 |
Storia dei media | 6 |
Tecnologie digitali per la comunicazione | 6 |
Lingua inglese (debito formativo) | 0 |
30 | |
Semestre primaverile | |
Comunicazione online | 6 |
Psicologia sociale | 6 |
Analisi del discorso | 6 |
Giornalismo | 6 |
Teorie e modelli della comunicazione | 6 |
Lingua inglese (debito formativo) | 0 |
30 | |
2° ANNO | |
Semestre autunnale | |
Comunicazione visiva | 6 |
Comunicazione istituzionale | 6 |
Statistica | 6 |
Teoria e produzione audiovisiva | 9 |
Skills: Laboratorio di scrittura 1 | 3 |
Lingua inglese (debito formativo) | 0 |
30 | |
Semestre primaverile | |
Diritto della comunicazione | 6 |
Sociologia della comunicazione | 6 |
Classici della comunicazione | 6 |
Culture digitali | 6 |
Skills: Laboratorio di scrittura 2 | 3 |
Lingua inglese (debito formativo) | 0 |
27 | |
3° ANNO | |
Semestre autunnale | |
Metodi qualitativi e quantitativi | 6 |
ICT media e società | 6 |
Pubblicità | 3 |
Teoria e analisi delle audience | 3 |
Corsi a scelta | 9 |
Skills | 3 |
30 | |
Semestre primaverile | |
Masterclasses con aziende mediatiche | 3 |
Marketing (ENG) | 6 |
Intercultural Communication (ENG) | 6 |
Media and Global Challenges (ENG) | 6 |
General Ethics (ENG) | 3 |
Skills | 3 |
Tesi | 6 |
33 | |
Totale ECTS | 180 |
Specializzazione Cultura e tecnologie digitali:
Materie | ECTS |
1° ANNO | |
Semestre autunnale | |
Comunicazione politica | 6 |
Comunicazione verbale | 6 |
Economia per la comunicazione | 6 |
Storia dei media | 6 |
Tecnologie digitali per la comunicazione | 6 |
Lingua inglese (debito formativo) | 0 |
30 | |
Semestre primaverile | |
Comunicazione online | 6 |
Psicologia sociale | 6 |
Analisi del discorso | 6 |
Storia sociale della cultura | 6 |
Teorie e modelli della comunicazione | 6 |
Lingua inglese (debito formativo) | 0 |
30 | |
2° ANNO | |
Semestre autunnale | |
Comunicazione visiva | 6 |
Istituzioni di letteratura italiana | 6 |
Statistica | 6 |
ICT for Cultural Heritage | 6 |
Linguistica italiana: semantica lessicale | 3 |
Skills: Laboratorio di scrittura 1 | 3 |
Lingua ingese (debito formativo) | 0 |
30 | |
Semestre primaverile | |
Classici della comunicazione | 6 |
Storia contemporanea | 6 |
Culture digitali | 6 |
Masterclasses con istituzioni culturali | 3 |
Corsi a scelta | 6 |
Skills: Laboratorio di scrittura 2 | 3 |
Lingua inglese (debito formativo) | 0 |
30 | |
3° ANNO | |
Semestre autunnale | |
Teoria e produzione audiovisiva | 9 |
Comunicazione aziendale oppure Comunicazione istituzionale | 6 |
Storia e pratiche della lettura | 3 |
Consumers and Brands (ENG) | 3 |
Comunicazione teatrale | 3 |
Skills in lingua francese o lingua tedesca | 3 |
27 | |
Semestre primaverile | |
Intercultural Communication (ENG) | 6 |
Digital Humanities | 6 |
General Ethics (ENG) | 3 |
A scelta tra: | 3 |
- English Language and English-Speaking Cultures | |
- Langue française et cultures francophones | |
- Deutsch Sprache und Kultur | |
Corsi a scelta | 6 |
Skills | 3 |
Tesi | 6 |
33 | |
Totale ECTS | 180 |
Il piano di formazione può essere soggetto a cambiamenti.
Lien sur le plan de la formation
Admission
Conditions d’admission
Diplomi svizzeri
- maturità federale o maturità cantonale riconosciuta dalla Commissione federale di maturità;
- maturità commerciale cantonale (rilasciata dalla Scuola cantonale di commercio SCC di Bellinzona);
- diploma finale di una scuola universitaria professionale o diploma di una scuola tecnica superiore riconosciuta dalle istanze federali competenti (nel caso si tratti del medesimo indirizzo di studio, la Facoltà si riserva di decidere l'ammissione a un semestre avanzato o di esonerare da esami o periodi di pratica);
- maturità rilasciate dalle scuole svizzere all'estero.
Diplomi esteri
- diploma di fine studi secondari superiori e/o diploma universitario esteri ritenuti equivalenti. In linea generale valgono le direttive della Commissione per le ammissioni della Conferenza dei Rettori delle Università svizzere: swissuniversities.ch > Ammissione alle scuole universitarie.
Requisiti linguistici
Si richiede il possesso di un livello di lingua inglese pari al B2 avanzato. Per colmare questo eventuale debito formativo, sono offerti corsi pratici che permettono oltretutto di sostenere esami per acquisire certificati riconosciuti a livello internazionale (ad esempio, IELTS e Cambridge). Il livello di partenza è verificato con un test che permette di creare classi omogenee per conoscenze linguistiche. Coloro che sono in possesso di una certificazione internazionale corrispondente al livello B2 avanzato o superiore oppure coloro che sono in possesso di un diploma di maturità o università proveniente da un paese di lingua inglese sono esonerati dal recupero del debito formativo.
La specializzazione "Cultura e tecnologie digitali" richiede di ottenere 3 ECTS in corsi pratici (skills) di lingua francese o tedesca.
Gli studenti stranieri e non italofoni devono presentare un certificato di livello B2 in lingua italiana per iscriversi al programma.
Lien sur l'admission
Inscription
Per effettuare un'iscrizione, i candidati sono invitati a seguire le istruzioni per il completamento del formulario online: usi.ch > Iscrizione online.
Termine d'iscrizione: 31 luglio (30 aprile per gli studenti che necessitano di un visto)
Le candidature ricevute dopo il termine indicato saranno prese in considerazione in base ai posti ancora disponibili.
Per ulteriori informazioni sulla procedura d'iscrizione: usi.ch > Iscrizione al BCOM.
Coûts
La tassa semestrale è di CHF 4'000. Per studenti con domicilio legale in Svizzera o Liechtenstein al momento del conseguimento della maturità la tassa è di CHF 2'000.
Il pagamento della tassa va effettuato all'inizio di ogni semestre, entro i termini indicati sulla fattura, ed è condizione per ottenere o rinnovare l'immatricolazione.
Diplôme
- Bachelor haute école universitaire HEU
Bachelor of Science in Communication / Laurea triennale in Comunicazione, Università della Svizzera italiana
Débouchés
Master dell'USI
La Facoltà di comunicazione, cultura e società completa l'offerta formativa del Bachelor in Comunicazione con alcuni Master biennali, secondo il modello 3+2 definito dalla Convenzione di Bologna. I Master hanno come obiettivo di fornire una preparazione altamente specializzata nei campi della comunicazione, sia dal punto di vista della professione sia da quello della ricerca scientifica.
Il Bachelor in Comunicazione dà accesso diretto (senza debiti formativi) ai seguenti Master offerti dall'USI:
- Communication, Management and Health
- Corporate Communication
- Digital Fashion Communication
- European Studies in Investor Relations and Financial Communication
- International Tourism
- Marketing and Transformative Economy
- Media Management
- Public Management and Policy, PMP
Chi sceglie la specializzazione "Cultura e tecnologie digitali", a seconda del piano di studi scelto, ha accesso diretto (senza debiti formativi) o con un debito formativo di massimo 12 ECTS al Master in Lingua, letteratura e civiltà italiana.
Infos pratiques
Lieu / adresse
- Lugano (TI)
Déroulement temporel
Début des cours
Gli studi iniziano nel semestre autunnale (metà settembre).
Durée de la formation
Il titolo di Bachelor viene conferito in linea di principio dopo almeno 6 semestri di studio e l'ottenimento di almeno 180 crediti ECTS, che devono essere conseguiti nei tempi e secondo le modalità previste. Ad esempio, gli esami del terzo anno devono essere superati di regola entro la fine del nono semestre dall'immatricolazione.
Modalités temporelles
- À plein temps
Langue d’enseignement
- italien
Il programma è in italiano con vari corsi in lingua inglese, specie a partire dal terzo anno.
Liens
Institution 1
Università della Svizzera italiana (USI)
Via Giuseppe Buffi 13
6900 Lugano
Tél.: +41 (0)58 666 47 95
E-mail:
URL:
www.usi.ch/
Autres informations
Facoltà di comunicazione, cultura e società
Università della Svizzera italiana (USI)
Via Giuseppe Buffi 13
6900 Lugano 4
Tél.: +41 (0)58 666 40 00
E-mail:
URL:
www.com.usi.ch/